Raccolta delle stampe Adalberto Sartori

Bicocchi Angelo

xilografo

Bicocchi Angelo, xilografo. attivo a Milano nella seconda metà dell’800.

- 1906 - Guida Commerciale ed Industriale della Lombardia, Milano, Emilio Ravagnati editore, p. 609. / Incisori in legno: Bicocchi Angelo, corso Venezia 7;

Legni da lui firmati da solo e con altri (Centenari-Bicocchi ecc.) sono nel libro L’Esposizione italiana del 1881 in Milano (Milano, Sonzogno). Illustro fiabe di Cordelia nel “Giornalino dei Fanciulli”.

Nel 1881 per L’Illustrazione Popolare, di Milano, incide inxilografia in collaborazione con Centenari: - La guerra nel Transvaal - Volontari che attraversano il fiume Vaal (Ed. Ximenes dis.).

1882 - L’Illustrazione Popolare, Milano, Treves, vol. XIX, pp. 776/777. in collaborazione con Centenari: - Il primo nato, quadro del signor Di Chirico. 776/777.

Nel 1882 per L’Illustrazione Italiana, anno IX, edita a Milano, dai Fratelli Treves, incide in xilografia: in collaborazione con Centenari le tavole: - Napoli e i napoletani: rissa di donne nei vicoli di S. Lucia, (Edoardo Dalbono dis.), - Prime impressioni, quadro di Francesco Didoni; - In giardino, quadro di Egisto Lancerotto, (Lazzaretti dis.), - Le rovine di Verona: Le case di Binastrova, (Bonamore dis.), - Napoli: Palazzo di donna Anna, Interno, (Nacciarone dis.), - Napoli: La necropoli monumentale, Il dì dei morti, (G. Nacciarone dis.).

Nel 1883 per L’Illustrazione Italiana, anno X, edita a Milano, dai Fratelli Treves, incide in xilografia: - Le feste nuziali di Monaco: La serenata in onore delle LL. AA. RR. i duchi di Genova; - Roma: Scoprimento dell’Obelisco, (Paolocci dis.); - Napoli: La chiesa del Carmine, (Matania dis.); In collaborazione con Centenari: - L’inondazione di Verona, quadro di Angelo Dall’Oca, (Centenari, Bicocchi); - Refugium Peccatorum, quadro di Luigi Nono, (Centenari, Bicocchi); - L’ultimo a comparire du gamba storta, quadro di Roberto Fontana, (Centenari, Bicocchi); In collaborazione con Mancastropa: - Panorama di Casamicciola visto dalle macerie dell’albergo della Piccola sentinella, (Matania dis.); In collaborazione con Fontanini: - Il castello di Lodi, dove ha luogo l’Esposizione Agricolo-Industriale;

Nel 1884 per L’Illustrazione Popolare, di Milano, edita dai Fratelli Treves, incide in xilografia in collaborazione con Centenari: - A Napoli: Rissa di donne nei vicoli di Santa Lucia (Saggio d’incisione dell’opera Napoli e i Napoletani).

Nel 1885 per L’Illustrazione Popolare, edita a Milano, dai Fratelli Treves, incide in xilografia in collaborazione con Centenari: - La festa del camposanto di Napoli; - In Giardino - quadro di Egisto Lancerotto; - L’erbivendola - quadro di Giacomo Favretto; - Refugium Peccatorum - quadro di Luigi Nono. In collaborazione con Bianchi incide: - In cantina - quadro di Francesco Vinea.


Bibliografia:

1892 - Annuario d'Italia, anno VII, 1892,Calendario Generale del Regno, Roma - Genova, Stabilimento Bontempelli, p. 709, Bicocchi Angelo. Incisori in legno, Milano, via Cerva 36

1866 - ???? - L’Illustrazione Italiana, Milano, I, p. 35.

1881 - L’Illustrazione Popolare, Milano, Treves, anno XVIII, pp. 200.

1882 - L’Illustrazione Popolare, Milano, Treves, vol. XIX, pp. 776/777.

1882 - L’Illustrazione Italiana, anno IX, Milano, Fratelli Treves, pp. 337; 33, 65, 256, 336, 352.

1883 - L’Illustrazione Italiana, anno X, Milano, Fratelli Treves, pp. 40/41, 136/137, 261, 2° sem.: 60, 93, 136/137, 164, 348

1884 - L’Illustrazione Popolare, Milano, Fratelli Treves, Anno XXI, pp. 776/777

1885 - L’Illustrazione Popolare, Milano, Fratelli Treves, pp. 289, 545, 680/681, 693, 829.

1906 - Guida Commerciale ed Industriale della Lombardia, Milano, Emilio Ravagnati editore, p. 609.

1955 - Luigi Servolini, Dizionario Illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, Gorlich, p. 88;

2011 - Erico Gorza, La moderna xilografia in Italia 1808-1897, Grafiche Riga, Annone Brianza (LC), pp. 160/163,

Al momento non ci sono opere corrispondenti nel nostro archivio.