Parboni Achille, Insieme al fratello Pietro (e con un altro fratello-cugino (?) di nome Antonio) fu attivo a Roma nella prima metà del XIX secolo.
Nel 1837 su L’Album, anno 3°, Roma, Tip. delle Belle Arti, p. 412, pubblica l'incisione: La Grotta Azzurra..
La Calcografia nazionale conserva molte opere dovute ai due Parboni. Achille in particolare è autore di una “Carta topografica di Civitavecchia nella proporzione di 1:4000” pubblicata a Firenze nel 1844 e ora nella collezione Bertarelli del Castello Sforzesco a Milano con n. 4159 e di una incisione sulle “Catacombe di S. Alessandro” (sulla Via Nomentana), pubblicata nel 1855 e ora in copia nella stessa collezione con n. 4146bis.
Dei Parboni sono diverse incisioni che riguardano Roma,
la Campagna romana e il Lazio poi inserite nella
Nuova raccolta di vedute di Roma e suoi contorni, Roma 1850; di Achille è una Pianta della città di Roma, (Roma 1857).
Bibliografia:
1836-1837 - L’Album, anno 3°, Roma, Tip. delle Belle Arti, p. 412.